La rassegna Hemingway Music Club (14 concerti dal 10 luglio al 24 settembre 2011) è organizzata dall'Hemingway Caffè & Cucina con la direzione artistica dell'onyx Jazz Club di Matera.
La rassegna anticipa il Jazz Festival di Basilicata GEZZIAMOCI XXIV edizione che si svolgerà a Matera dal 26 al 28 Agosto 2011
Il programma
Hemingway Caffè & Cucina - Onyx Jazz Club
Hemingway Music Club - Matera
Jazz Festival di Basilicata
Gezziamoci 2011 - XXIV edizione
Matera, domenica 10 Luglio
Hemingway, Piazza Ridola ore 21
swing 39 “Dixie & Gipsy”
Andrea Campanella, clarinetto
Franco Angiulo, trombone
Danilo Amato, contrabbasso e basso tuba
Giovanni Scasciamacchia, batteria e percussioni
Michele Biancofiore, chitarra e banjo
La musica briosa di questo quintetto si ispira alla tradizione del dixieland e a quel intenso periodo dell’era swing degli anni 30 e 40 che in Europa prese forma con il Gipsy jazz su di Django Reinhardt.e i dei nomadi Manouche (Quintette du hot club de France).
In repertorio classici come Sweet Georgia Brown, Rosetta e China boy, vengono eseguiti con energia, enfatizzando l'interplay tra gli strumenti ,caratteristica essenziale del jazz tradizionale.
I musicisti che lo compongono, provenienti da diverse esperienze musicali, hanno tutti in comune una grande passione per il jazz.
Matera, venerdì 15 Luglio
Hemingway, Piazza Ridola ore 21
Bossa Nova
Francesca Leone, voce
Bruno Montrone, piano
Dario Di Lecce, contrabbasso
Giovanni Scasciamacchia, batteria
Concerto che ripropone i migliori standards della Bossa Nova interpretati da una delle più interessanti voci italiane.
Matera, sabato 16 Luglio
Hemingway, Piazza Ridola ore 21
Cosimo & Delia
Non solo swing
Matera, venerdì 22 Luglio
Hemingway, Piazza Ridola ore 21
Cafè Kletz" (Musica Kletzmer)
Vittorino Curci, sax alto - Giuseppe Amatulli, violino - Ciccio Plantone, fisarmonica -
Camillo Pace, contrabbasso - Ciccio Turi, batteria
Il Klezmer è la musica tradizionale degli ebrei dell’Europa orientale. La parola yiddish “klezmer” significa letteralmente “musicante” e deriva dall’ebraico antico “kli”, strumento e zemer, canzone. Questa musica che ha avuto una vita molto travagliata in origine presentava caratteri prevalentemente mitteleuropei. In seguito, con le varie emigrazioni, assunse elementi slavi e orientali caratterizzandosi nella forma che oggi conosciamo e che ci è pervenuta attraverso ampie testimonianze e registrazioni fin dall’inizio del ‘900.
“Il Klezmer è cultura popolare”, dice Moni Ovadia. “È contaminazione. È musica viva, e anarchica. Non roba da museo”.
Café Klez è un progetto iniziato nel ‘96. Riunisce cinque musicisti che, a partire da temi della tradizione yiddish, elaborano nuove forme di musica improvvisata. Le atmosfere evocative e struggenti del materiale musicale utilizzato raggiungono dimensioni di universalità che inducono a riflettere sul sentimento del tempo e della storia.
Il gruppo ha all’attivo numerosi concerti. Ha collaborato alla realizzazione della colonna sonora di un film del regista romano Giovanni Piperno e ha partecipato alla trasmissione “Sereno variabile” in onda su RAIDUE.
Matera, sabato 23 Luglio
Hemingway, Piazza Ridola ore 21
Dorian Group
Matera, venerdì 29 Luglio
Hemingway, Piazza Ridola ore 21
Cosimo & Delia
Non solo swing
Matera, sabato 30 Luglio
Hemingway, Piazza Ridola ore 21
Marasma
Alberto Lisanti – chitarra e voce
Alberto Romano – basso e cori
Emilio Tritto – sax baritono,contralto,soprano
Andrea Salvato – flauto,tastiere,cori
Francesco Rondinone – batteria e percussioni
Nati nel lontano 2004, tra i banchi di scuola con un’ idea prettamente ska – punk molto energica e aggressiva, i mArASmA sono oggi una realtà estremamente variopinta, dove le contaminazioni sono così presenti, che quasi non esiste un genere predominante. Questo elemento rende la band estremamente versatile, adatta ad intrattenere qualsiasi pubblico ed a cavalcare qualsiasi palco, senza però perdere identità o rinunciare a muoversi insieme da grande famiglia. Questo grazie alle diverse provenienze a livello di stile e generi (jazz, funk-fusion, reggae, ska, punk) degli attuali 5 componenti della band.
Dalla nascita del progetto ad oggi il gruppo ha cambiato più volte sembianze e line up con continue esigenze di sperimentare e trasformare. Il gruppo vanta numerosi concerti (anche su palchi altisonanti come quello del piper di Roma), vittorie di concorsi e collaborazioni con artisti di rilievo della scena nazionale e la pubblicazioni di 1 CD ed un EP. Tutto ciò ha portato agli attuali marasma, che da poco hanno cominciato a lavorare su un nuovo CD il più importante forse, con nuove sperimentazioni di stile e formazione per un’ ennesima avventura che si spera potrà portare sempre più grandi e importanti soddisfazioni soprattutto a livello professionale per tutta la band.
Matera, venerdì 5 Agosto
Hemingway, Piazza Ridola ore 21
Southern Steels Country
Loredana Chieppa, voce
Adriano Sofo, mandolini e voce
Cristiano Balducci, chitarre e voce
Mauro Stringaro, basso
Carmine Sansaro, batteria
Musica, divertente e ispirata ai colori e suoni del Vecchio West, fonde alla profonda ricercatezza di brani il coinvolgimento appassionato e festante dell’intero pubblico. Gli spettatori rivivono il “Sogno Americano” attraverso le atmosfere dei Saloon e dei grandi spazi aperti (wide open spaces), ricreate dalla band sia acusticamente che visivamente.
Matera, sabato 6 agosto
Hemingway, Piazza Ridola ore 21
Dorian Group
Matera, venerdì 12 Luglio
Hemingway, Piazza Ridola ore 21
Cosimo & Delia
Non solo swing
Matera, sabato 13 Agosto
Hemingway, Piazza Ridola ore 21
Francesco Greco Ensemble
"SUONI DEL MEDITERRANEO"
Francesco Greco - violino elettrico zeta
Pierluigi Orsini - pianoforte
Antonio Cascarano - basso
Alessio Santomauro - batteria e percussioni
concerto etno-arabeggiante, con spunti di musica da film,argentina e tzigana con uno stile classico rock spettacolo musicale basato sul violino.progetto unico nel genere.
Matera, venerdì 19 Agosto
Hemingway, Piazza Ridola ore 21
Luoghisonori
Francesco Defelice - vibrafono
Angelo Manicone - sax, flauto
Gianni Vancheri – chitarra elettrica
Michele Maggi – contrabbasso
Tonio D’arminio – batteria
In un viaggio c’è la volontà di spingersi oltre i propri luoghi, da cui si parte con lo spirito nomade non per cercare un luogo di arrivo, ma per assaporare la bellezza del cammino.
Ecco allora che le radici jazzistiche e hard-bop anni 60/70 diventano punto di partenza di un percorso in quei Luoghisonori, dove gli echi d’avanguardie e della new-thing si fondono con sonorità elettriche, aspre, quasi rock e si contaminano con suoni e culture altre alla ricerca di nuove possibilità.
Un cammino in divenire quindi, dove le idee trovano espressione attraverso un fecondo lavoro di composizioni originali, un'accurata ricercatezza negli arrangiamenti. L'improvvisazione collettiva ed individuale diventa un reale incontro, una fusione dei singoli percorsi, con l'intento di formare un linguaggio comune.
Matera, sabato 20 agosto
Hemingway, Piazza Ridola ore 21
Dorian Group
Matera, sabato 24 settembre
Hemingway, Piazza Ridola ore 21
Pasquale Mega Quartet
Corea Project
omaggio a Chick Corea (intero repertorio di brani Corea anni ’70 e ’80)
Pasquale Mega pianoforte
Claudio Chiarelli sax contralto
Andrea Acquaviva contrabbasso e basso elettrico
Giovanni Angelini batteria
Matera, Piazza Ridola
Painting Jazz personale di Antonio Montanaro
La raccolta è stata realizzata tra il 2008 e il 2011. Si tratta di primissimi piani e ritratti di personalità che hanno fatto la storia del jazz. Da Ella Fitzgerald ad Aretha Franklin, da Billi Holliday a Ray Charles, da Luis Armstrong a Miles Davis, John Coltrane, Charlie Parker, BB King, Chet Baker, per arrivare al nostro Paolo Conte.
Antonio Montanaro, lucano di Salandra, si è formato all’istituto d’arte di Bari e poi all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Si è fatto apprezzare in Italia e all’estero con mostre personali e collettive, oltre che per lavori su committenza. La sua produzione va dal figurativo all’iperrealismo e non disdegna la riproducibilità di capolavori firmati dai grandi maestri. Il suo studio-atelier è in via Ridola,50 a Matera.
Patrocinio:
Provincia di Matera
Comune di Matera
Prenotazione obbligatoria
Hemingway Caffè & Cucina
via Ridola 44, Matera
Tel 0835-310794
Inizio Spettacolo 21,00
Cena con la musica euro 30
Direzione artistica
Onyx Jazz Club
Via Cavalieri di V. Veneto, 20
75100 Matera
Jazz Festival di Basilicata Gezziamoci
www.gezziamociamatera.onyxjazzclub.it
Sponsor Ufficiale Gezziamoci 2011
Banca Popolare del Mezzogiorno