6 e 7 febbraio 2010
Tricarico (Matera), Palazzo Ducale
MASCHERE, SUONI E BALLI
Aspetti demo-antropologici su alcuni carnevali dell'area lucana
PROGRAMMA
Sabato 6 febbraio 2010
Convegno di studi
Ore 10.00: Apertura dei lavori: saluti delle autorità, presentazione della Pro Loco di Tricarico
Relazioni:
- Prof. Giuseppe Michele Gala (Antropologo della danza, Università di
Sassari): "La riscoperta del carnevale come rinnovato luogo identitario e investimento culturale e turistico" - proiezione video
- Prof. Francesco Marano (Antropologo visuale, Università della Basilicata):
"Il carnevale di S. Mauro Monforte" - proiezione video
- Prof. Antonio Tateo: "Precedenti greci di rituali e folklore moderni nel Mezzogiorno" (Antropologo, Università di Salerno e Direttore O.L.D.S.)
Ore 12.30: Dibattito
Laboratorio di balli popolari lucani - Palazzo Ducale di Tricarico
Ore 15.00: Presentazione.
Lezione teorica: "La tradizione etnocoreutica in Basilicata: tipologie, diffusione e stato di conservazione" (prof. Pino Gala). Proiezioni di video ore 16.00-19.00: Lezione di tarantella del Materano.
Domenica 7 febbraio 2010 - Palazzo Ducale di Tricarico
Laboratorio di balli popolari lucani
Ore 9.30: Lezione teorica: "Per una storia documentata della tarantella" (prof. Pino Gala). Proiezioni di video ore 10.30-13.00: Lezione di tarantella e quadriglia del Materano.
Docenti: Pino Gala e Tiziana Miniati, ricercatori ed etnocoreologi, docenti formatori della UISP Lega Danza, settore Danze Etniche.