Riceviamo molte richieste di utenti che chiedono consigli su quali stazioni meteorologiche acquistare, su come sfruttarle al massimo, perché preferire un modello anziché un altro…
La Società Meteorologica Mediterranea è specializzata in sistemi di monitoraggio meteorologico, nella vendita e nel noleggio di stazioni meteo (tra cui l’eccellente Davis Instruments), stazioni anemometriche e webcam IP ad alta definizione (tra cui Mobotix): grazie ad un’esperienza pluriennale e ad un successo crescente dei prodotti e dei servizi offerti, la Società Meteorologica Mediterranea è lieta di offrire alcuni consigli utili per chiunque abbia necessità - per passione, per studio o per lavoro – di acquistare una stazione meteo professionale o di conoscerne le caratteristiche fondamentali e le potenzialità.
I DATI METEO RILEVATI DA UNA STAZIONE METEOROLOGICA
I sensori di cui possono essere dotate le moderne centraline meteo sono molteplici e variano a seconda delle necessità e dei campi di applicazione (agricoltura, edilizia, energie rinnovabili, cantieri, nautica, istruzione e didattica, protezione civile, qualità dell’aria,ecc.).
Qui di seguito i principali parametri meteorologici che le centraline meteo sono in grado di rilevare:
- Temperatura dell’aria
- Pioggia e precipitazioni
- Velocità del vento
- Direzione del vento
- Temperatura del vento
- Temperatura di rugiada
- Umidità dell’aria
- Pressione atmosferica
- radiazione U.V. (Ultravioletta)
- radiazione solare
- bagnatura fogliare
- umidità del terreno
COME FUNZIONA UNA STAZIONE METEO: I SENSORI PRINCIPALI
Una centralina meteo è costituita solitamente da:
- un pluviometro, in grado di rilevare le precipitazioni (pioggia)
- un anemometro, che include i sensori di velocità e direzione del vento
- sensori di temperatura e umidità
- uno schermo solare, che protegge i sensori di temperatura e umidità dalla radiazione solare e da altre sorgenti di calore irradiato o riflesso
- eventuali altri sensori: per es. sensori per il rilevamento della radiazione U.V. (Ultravioletta) e della radiazione solare oppure, per l’agrometeorologia, per il rilevamento della bagnatura fogliare e dell’umidità del terreno.
La centralina di rilevamento meteo può essere alimentata dalla rete elettrica a 220Vac tramite un alimentatore o da un pannello solare; grazie ad un’apposita batteria tampone, in assenza di alimentazione, il sistema può funzionare autonomamente per diversi giorni.
L’invio e l’elaborazione dei dati meteo può avvenire tramite un pc server, attraverso un apposito software d’interfaccia, o tramite un modem Gsm.
I dati meteo rilevati possono essere consultati via internet da qualsiasi computer (dall’ufficio, da casa, ecc.); di solito viene fornito anche un comodo display per una consultazione dei dati meteo rapida e immediata; è possibile impostare anche allarmi e allerte via email o su telefoni cellulari (tramite uno squillo o un messaggio sms).
La consultazione dei dati in formato testo è abbinata solitamente ad una chiara ed esplicativa consultazione tramite grafici dettagliati.
L’elaborazione dei dati meteo rilevati può avvenire ad intervalli regolari, a scelta dell’utente (per esempio ogni minuto); i dati meteo vengono registrati e archiviati nella memoria del Data Logger, permettendo quindi una facile consultazione di dati storici, bollettini meteo e di eventi passati.
Da sottolineare che è possibile acquistare anche stazioni anemometriche (quindi solo per la rilevazione del vento ed utile, ad esempio, per studiare il vento prima di installare impianti eolici) completamente autonome: alimentate da due batterie, non necessitano di computer per registrare i dati poichè questi vengono memorizzati su una classica scheda di memoria SD. Quando occorre, sarà sufficiente prelevare la scheda e scaricare tutti i dati rilevati.
LE PRINCIPALI DIFFERENZE TRA UNA STAZIONE METEO AMATORIALE E UNA PROFESSIONALE
Una centralina meteo professionale (CLICCA QUI PER I PRINCIPALI MODELLI DAVIS INSTRUMENTS): quali vantaggi offre ?
- Uno schermo solare che protegge i sensori di temperatura e umidità dalla radiazione solare e da altre sorgenti di calore irradiato o riflesso
- Maggiore precisione nel rilevamento dei dati
- Maggiore resistenza e, quindi, maggiore durata nel tempo
- Piena compatibilità per gestire e visualizzare i dati sul pc e sul web
- Maggiore precisione nell’archiviazione ed elaborazione dei dati, anche sotto forma di grafici
Vuoi informazioni sull’acquisto di una stazione meteorologica professionale, di stazioni anemometriche o di una webcam IP ?
Contatta la Società Meteorologica Mediterranea: Tel. 089.8423334 - Fax 089.234450
info@societameteorologica.it - info@campaniameteo.it - info@basilicatameteo.it
PRIMA E DOPO L’ACQUISTO: INSTALLAZIONE, ASSISTENZA E MANUTENZIONE
Installazione e assistenza durante il montaggio: le stazioni meteorologiche professionali sono fornite di un manuale che consente facilmente di installare i sensori e la centralina. Occorrono tuttavia degli accorgimenti che un tecnico esperto può fornire e che consentono di far funzionare correttamente la stazione meteo.
E’ importante infatti avere dati non falsati da errate installazioni o configurazioni non idonee, soprattutto se i dati meteo rilevati dovranno essere visualizzati su internet o comunque essere gestiti su un pc.
Assistenza e garanzia: una volta che la stazione meteo funziona correttamente, periodicamente è necessario garantire una manutenzione che consenta di avere disponibilità di dati sempre corretti. Piccole operazioni di pulizia, settaggi da modificare o miglioramento della configurazione del sistema hardware o software: la Società Meteorologica Mediterranea offre ai propri clienti una continua assistenza telefonica, on line e da remoto.
Se hai dubbi o vuoi informazioni per l’acquisto di una stazione meteorologica professionale (clicca qui per i principali modelli Davis Instruments) o per telecamere IP a media e alta definizione (per es. Mobotix), contattaci senza timore !
Vuoi informazioni sull’acquisto di una stazione meteorologica professionale, di una stazione anemometrica o di telecamere di rete ?
Contatta la Società Meteorologica Mediterranea: Tel. 089.8423334 - Fax 089.234450
info@societameteorologica.it - info@campaniameteo.it - info@basilicatameteo.it