I Musei e le Aree archeologiche della Basilicata saranno aperti il 15 agosto 2013 ed osserveranno i seguenti orari:
Potenza: Museo Archeologico Nazionale della Basilicata "Dinu Adamesteanu", ore 9.00/ 20.00
Policoro
- Museo Archeologico Nazionale della Siritide: ore 9-20
- Area archeologica di Siris - Herakleia: dalle ore 9 ad un'ora prima del tramonto
Bernalda / località Metaponto
- Museo Archeologico Nazionale di Metaponto: ore 9-20
- Area archeologica di Metaponto: dalle ore 9 ad un'ora prima del tramonto
Grumento Nova
- Museo Archeologico Nazionale dell'alta Val d'Agri: ore 9-20
- Area archeologica di Grumentum: dalle ore 9 ad un'ora prima del tramonto
Matera
- Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata: ore 9-20
- Museo Archeologico Nazionale "Domenico Ridola": ore 9-20
Melfi: Museo Archeologico Nazionale del Melfese "Massimo Pallottino": ore 9-20
Muro Lucano: Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano: ore 10.30-13 / 17.30-20
Tricarico: Area espositiva di Palazzo Ducale: ore 10-13 / 17-20
Venosa
- Museo Archeologico Nazionale di Venosa: ore 9-20
- Area archeologica di località San Rocco: dalle ore 9 ad un'ora prima del tramonto
- Abbazia Santissima Trinità e Museo del Territorio di Venosa: ore 9-13 / 15.30-18.30
- Nei giorni 16-17 e 18 Agosto Apertura straordinaria pomeridiana Area Archeologica di Venosa, ore 14,00 fino ad un'ora prima del tramonto
MOSTRE NEI MUSEI DELLA BASILICATA
Potenza, Museo Archeologico Nazionale della Basilicata "Dinu Adamasteanu"- Palazzo
Loffredo: "Segni del Potere. Oggetti di lusso dal Mediterraneo nell’Appennino lucano di età arcaica"
Policoro, Museo Archeologico Nazionale della Siritide: “Dinu Adamesteanu. L’uomo e
l’archeologo. Dalla Dobrugia sul Mar Nero alla Siritide sullo Ionio”.
Matera, Museo Archeologico Nazionale "Domenico Ridola":
· "Domenico Ridola. Un conservatore rivoluzionario."
· "La cura dei defunti nel Materano tra età tardoantica e altomedievale"
· "Trasanello...quattro passi nella Murgia preistorica".
Tricarico,Sala Espositiva Palazzo Ducale: "Forme di ritualità dal mondo antico"
PER ULTERIORI INFORMAZIONI: www.basilicata.beniculturali.it