Una giornata a Grassano, luogo d'ispirazione letteraria e pittorica del “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi.
La proposta si intende per Giovani/Adulti - (escluso il viaggio – prenotazione obbligatoria).
Per maggiori informazioni e/o prenotazioni rivolgersi a:
Associazione Cult. Crassanun - Ing. Alberto Garambone - tel.fax: 0835- 527165- 339-6403277, e-mail : garambone@tiscali.it)
1.Arrivo del gruppo in mattinata o nel pomeriggio:
Visita guidata ai luoghi d’ispirazione leviana del “Cristo si è fermato ad Eboli”: Corso Umberto, i duecento passi, la Locanda Prisco, La Chiesa Madre, etc.
Durante il percorso si potrà assistere e partecipare a scenette di vita grassanese, collegate alle vicende del “ Cristo” per le vie del Centro Storico.
Con degustazione (Costo Euro 12,00/persona)
Senza degustazione (Costo Euro 5,00/persona)
2. Pranzo o cena:
Presso Locali tipici.
Il pranzo o la cena comprendono piatti tipici della tradizione culinaria grassanese, preparati, anche, secondo le ricette della “Locanda Prisco” degli anni trenta.
Pasto completo (escluso bibite) (Costo Euro 20,00 / persona)
3. Nel Pomeriggio o dopo cena:
Visita della “Locanda Prisco“, dove vi dimorò Carlo Levi ed allestita in forma multimediale; visita di Palazzo Materi e del suo piano Nobile, tipico della Borghesia Agraria. A conclusione delle visite, sarà possibile acquistare prodotti autentici della tradizione locale e-o prodotti culturali. A richiesta Visita Guidata del famoso Presepe Monumentale del M° Franco Artese.
Compresa piccola degustazione (Costo Euro 12,00/persona)
Senza degustazione (Costo Euro 5,00/persona)
N.B.: Si precisa, che il numero minimo di visitatori è di 20-25 pers.; quello massimo di 45-50 pers.
E' necessario l'avviso di prenotazione con almeno 8 gg. d'anticipo per meglio definire date ed orari.
I punti 1) 2) e 3) proposti, possono essere scelti secondo le proprie esigenze, indipendentemente l'uno dall'altro; su richiesta, si può organizzare la visita di Matera – Città dei Sassi”.
Per maggiori informazioni e/o prenotazioni rivolgersi a:
Associazione Cult. Crassanun - ing. Alberto Garambone - tel.fax: 0835- 527165- 339-6403277, e-mail : garambone@tiscali.it)