Museo Civico Archeologico - Rivello (Potenza)
Indirizzo: Convento di Sant'Antonio, Rivello (Potenza)
Telefono: 0973/46004
Giorni di apertura: tutti i giorni ore 9-21, ma variano secondo le stagioni. Telefonare per informazioni.
Ingresso gratuito.
Come arrivare
In auto: Autostrada A3 SA-RC uscita Lagonegro nord proseguendo sulla statale 585
Fondovalle del Noce.
In treno: stazione di Maratea (km 24), Sapri (km 30), Praia a mare (km 26).
In Autobus: linee private convenzionate; linee regionali e interregionali per
raggiungere Potenza, Napoli, Roma, Firenze, Milano, Torino
A Rivello, centro montano risalente all'epoca longobarda, situato in una posizione panoramica di grande effetto, si trova questo piccolo Museo che è situato nell'ex Convento di Sant'Antonio, una costruzione del XV secolo con affreschi della metà del XVI secolo nella zona del chiostro e del refettorio.
Il chiostro ospita il ciclo di pitture del Pietrafesa relative alla Passione di Giovanni Todisco, mentre nel refettorio si trova un'Ultima Cena datata, come le pitture del chiostro, al 1559.
Nel Museo sono conservati reperti rinvenuti durante gli scavi effettuati nelle vicine zone di Serra Città e Piano del Pignataro, nelle quali erano insediate popolazioni autoctone, che avevano contatti con le genti greche della costa tirrenica. Questi rapporti sono testimoniati dalle ceramiche e dai monili esposti.
Nei due siti archeologici che hanno fornito materiale espositivo erano attive famose fornaci di laterizio, attività economica fondamentale di queste zone, già dal III secolo a.c.