Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata - Matera
Indirizzo: Matera - Palazzo Lanfranchi - Piazzetta Giovanni Pascoli, 1 - tel. 0835/ 25 62 62
Orari: 9.00 - 13.00 / 15.30 - 19.00
Chiusura settimanale: Lunedì
Servizi: bookshop, fotoriproduzione, spazi espositivi, sala conferenze, guide e cataloghi
Come si arriva
In aereo:
L’aeroporto più vicino è quello di Bari Palese, a 50 Km da Matera.
Da lì è possibile arrivare a Matera con:
- Bus Navetta - Linea Aereoporto Palese (Bari), Matera
- Treno o autobus - Linee Regionali Ferrovie Appulo Lucane - Bari Stazione Centr. - Matera
- Automobile attraverso la SS. 99 Bari, direzione Altamura
In auto da Nord
- Autostrada A14 Bologna – Bari, Uscita Bari Nord. Poi SS. 99 Bari, direzione Altamura
- Autostrada A1 Roma - Napoli - Salerno - Reggio Calabria, uscita Sicignano. Poi S.S. 407
Basentana, Uscita Matera
In auto da Sud
- SS 106 Jonica Reggio Calabria – Taranto. Uscita Matera, poi SP. 175 Metaponto - Matera
- Autostrada A1 Reggio Calabria – Salerno. Uscita Sibari, poi in direzione Taranto SS. 106
Jonica. Uscita Matera, proseguire sulla SP. 175 Metaponto - Matera
- A1 Napoli Salerno Reggio Calabria uscita Sicignano, poi S.S. 407 Basentana, Uscita Matera
In treno
La stazione più vicina è quella di Ferrandina. Poi si prosegue in bus fino a Matera (35 Km)
Dalla Stazione di Bari (60 Km da Matera)
Linee Regionali Ferrovie Appulo Lucane Bari Stazione Centrale - Matera
Dalla Stazione di Metaponto (45 Km da Matera), poi bus di Linea Metaponto Lido - Matera
La sede del Museo è nel Palazzo Lanfranchi, edificio monumentale che, costruito tra il 1668 e il 1672 a ridosso dei Sassi, massima espressione dell'architettura del Seicento a Matera.
Il Museo presenta materiali di diversa provenienza e tipologia.
Il percorso espositivo del Museo è strutturato in quattro sezioni:
- Arte Sacra: arredi sacri, dipinti e oggetti provenienti dalle chiese del territorio, che
coprono un arco di tempo che va dall’XI al XVIII secolo d.C.
- Collezionismo: comprende una selezione di tele di scuola napoletana del Sei e Settecento,
appartenenti alla Collezione d'Errico di Palazzo San Gervasio, importante testimonianza di
collezionismo privato in Basilicata.
- Arte contemporanea: la sezione presenta documenti e opere relativi alla vita e all’attività
letteraria di Carlo Levi ed alcuni dipinti di Luigi Guerricchio. La Sala Levi accoglie il grande
pannello 'Lucania '61' che Carlo Levi dipinse per rappresentare la Basilicata alla mostra allestita a
Torino in occasione del centenario dell'Unità d'Italia
- sezione Etnoantropologica, in cui sono esposti oggetti della cultura materiale lucana, provenienti
dalle prime raccolte condotte nella regione dagli inizi fino agli anni sessanta del '900.