VENOSA (Potenza) - AREA ARCHEOLOGICA IN LOCALITÀ NOTARCHIRICO
A 9 Km. dalla città di Venosa è ubicata una tra le più importanti aree archeologiche europee riferibili ad un insediamento paleolitico.
Sono visibili i resti di un paleosuolo, da mettere in relazione con un antico bacino lacustre e con le attività di caccia che si svolgevano lungo le rive. In questo sito è presente una sovrapposizione stratigrafica con undici livelli databili tra 600.000 e 300.000 anni fa.
In ciascuno dei livelli si sono rinvenuti numerosi strumenti in pietra e resti di animali di grossa taglia appartenenti a specie, ormai estinte, di elefanti, di bisonti, di buoi selvatici, di rinoceronti. Un frammento di femore di homo erectus (databile intorno a 300.000 anni fa), ora esposto nel Museo di Venosa, costituisce una delle più antiche testimonianze dirette della presenza dell'uomo in Europa.
Venosa (Potenza)
località Notarchirico
Telefono: 0972/36095
Servizi al pubblico: visite guidate su prenotazione
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Come arrivare: sulla Strada Statale 93 Potenza-Foggia, uscita Lavello e deviazione per Venosa