POLICORO (Matera) - AREA ARCHEOLOGICA DI SIRIS - HERAKLEIA
Nel territorio di Policoro sono ubicate due importanti colonie greche dell'Italia meridionale: Siris ed Herakleia. La prima, fondata nel VII secolo a.C. da Greci provenienti da Colofone (in Asia Minore) è stata distrutta nel VI secolo a.C. dalle colonie achee di Metaponto, Crotone e Sibari.
Nel 433/432 a.C., al suo posto, viene fondata, da Taranto e Thourioi, la città di Herakleia. Alla fase di Siris sono riferibili i resti di una fortificazione in mattoni crudi, che cingeva la parte alta dell'insediamento, e piccole aree sacre ubicate, in prossimità di sorgenti, nella vallata sottostante e che saranno in uso sino alla conquista romana.
Sempre nella collina che domina l'insediamento sono state messe in luce botteghe artigianali di IV - III secolo a.C., destinate, nella fase di Herakleia, alla produzione di ceramiche e di statuette votive. A questo periodo si riferiscono anche quartieri abitativi inseriti in un impianto urbano regolare e caratterizzati da edifici, dotati anche di mosaici pavimentali.
Nella parte bassa, la città di Herakleia era protetta da una poderosa fortificazione in blocchi squadrati, di cui un tratto è visibile nei pressi dell'attuale Ufficio Postale.
Policoro (Matera) - Via Colombo
Telefono: 0835/972154
Servizi al pubblico: visite guidate su prenotazione,
Giorni e orario d'apertura: 9.00 - un'ora prima del tramonto
Chiusura settimanale: martedì mattina
Come arrivare: sulla Strada Statale 106 Taranto-Reggio Calabria, uscita Policoro