Dall'affascinante storia dei popoli che hanno vissuto nella Basilicata antica, lasciando sul territorio testimonianze straordinarie, nasce l'Archeoparco del Basileus.
Sulla collina di Baragiano (Potenza - Basilicata), 2500 anni fa - contemporaneo al grande Pitagora, matematico e filosofo che ebbe la sua scuola a Metaponto - visse e fu sepolto con le armi ed i simboli del potere un re dei Peuketiantes.
L'Archeoparco del Basileus è una “porta d'ingresso” per un viaggio nella storia e nel mito attraverso l'archeologia lucana, un viaggio che si svolge per mezzo di postazioni scenografiche, in un percorso emozionale e trasversale nel tempo creato con l’obbiettivo di sorprendere, divertire e far apprendere attraverso oggetti, situazioni, giochi. L'archeoparco del Basileus è un parco archeologico situato a Baragiano (PZ), in località Toppo Sant'Antonio, e si estende su un'area archeologica sede di numerosi ritrovamenti.
(Testo tratto da Archeoparco.it)
Per informazioni e prenotazioni: www.archeoparco.it