CLICCARE SULLE FOTO PER INGRANDIRLE
(clik on the image in order to magnify it)
(Klicken Sie auf ein Bild, um es zu vergrößern)
(Cliquer sur l'image pour l'agrandir)
Furore è famoso per il suo fiordo, ossia un grazioso specchio d'acqua attorniato da un imponente costone roccioso.
Il minuscolo borgo marinaro fu molto apprezzato dal regista Federico Fellini e fu abitato, tra gli altri, da Roberto Rossellini (qui fu da lui girato il film "L'Amore") e da Anna Magnani, l'attrice sentimentalmente legata al regista e tra gli interpreti del film.
Ogni anno, d'estate, nel Fiordo di Furore si svolge il Campionato Mondiale di Tuffi.
Il Comune di Furore (822 abitanti) comprende 3 contrade abitate: Sant'Agnelo (Contrada della Gatta), Sant'Elia (Contrada della Cicala), Santo Jaco (Contrada del Ciuccio).
Come arrivare a Furore
Per raggiungere Furore con i mezzi pubblici, sono attive diverse linee autobus della Sita (www.sitabus.it).
In auto, si arriva a Furore da Napoli o da Salerno percorrendo l'autostrada Napoli-Salerno ed uscendo al casello di Castellammare di Stabia. Si percorre, poi, la strada statale per Pimonte-Agerola. Una volta arrivati ad Agerola si raggiunge facilmente Furore.
In alternativa all'autostrada, per raggiungere Furore si deve percorrere la strada statale 163 Positano-Amalfi.
Una volta giunti al Fiordo, proseguendo in direzione di Amalfi, si ha la sensazione che il paese "non esista": per raggiungere il paese è necessario, al bivio di Pogerola, salire, abbandonando l'amalfitana, attraversare Vettica, Conca dei Marini e percorrere circa 8 chilometri prima di vedere le prime case del paese.
(Fonte mappa: www.comunefurore.it)