Indirizzo: Via San Benedetto, 38 - 84122 Salerno
Telefono: 089 – 23 11 35; 089 – 22 55 78
Fax: 081 – 23 11 35
Orario: 8.00-19.30 (giorni feriali); 9.00-13.30 (festivi) Chiuso il lunedì (salvo diversa indicazione)
Il Museo occupa parte del complesso monumentale longobardo-romanico di San Benedetto e delle strutture superstiti di Castelnovo Reale (dove soggiornò, nel Quattrocento, la regina Margherita di Durazzo).
Ospita reperti provenienti delle necropoli etrusche e sannitiche del territorio di Salerno e quelli ricevuti in varie donazioni provenienti da aree della provincia di Salerno (Sala Consilina, Ottati, Agro picentino, ecc.).
Molto varia la tipologia dei reperti: del Paleolitico e del Neolitico (grotte di Polla, Pertosa, Palinuro, Molpa e Caprioli), dell’Eneolitico (età del rame) (area di Fratte); reperti villanoviani (IX-VIII sec. a.C.), con urne cinerarie (Pontecagnano, Sala Consilina), Corredi sepolcrali dell’VIII-VI sec. a.C., terrecotte a statue, rilievi e urne cinerarie di età romana. Interessante una testa di bronzo raffigurante Apollo del I sec. a.C., attribuita all'artista campano Pasiteles.
Notevole la collezione numismatica.