• Sede: S. Anna all'Oliveto, loc. Longo a Cava de' Tirreni (SA)
• Contatti e recapiti: tel/fax 089 562636 e-mail: info@parcodiecimare.it, sito internet: www.parcodiecimare.it
• Superficie: 444 ha (Di cui 224 ha Parco Naturale Regionale Diecimare e 220 ha Parco Naturale Comunale Diecimare
• Provincia coinvolta: Salerno
Come arrivare
Il Parco si trova a S. Anna all'Oliveto, loc. Longo a Cava de' Tirreni (SA).
In auto – Dall'autostrada Salerno – Napoli si esce a Cava de' Tirreni. All'uscita si segue la segnaletica indicatrice per il Parco.
In treno e autobus – Raggiunta la stazione FS di Cava de' Tirreni bisogna servirsi dell'autobus di linea S. Lucia – S. Anna e scendere alla fermata di S. Anna all'Oliveto. (per info CSTP 089 341909).
Orari e visite: Il Parco è aperto tutti i giorni per tutto l'anno, dalle 9.00 alla 19.00 (16.00 in inverno).
Le visite guidate per gruppi e scolaresche si effettuano solo su prenotazione. Si svolgono corsi di Educazione Ambientale per scuole ed Enti.
Per visitare il Parco è preferibile indossare indumenti pratici e dai colori poco vistosi, scarpe comode e secondo la stagione, cappello o impermeabile. Inoltre, può essere utile portare un binocolo, una macchina fotografica, la borraccia per l'acqua e qualche guida naturalistica per osservare l'ambiente.
LOCALIZZAZIONE E CONTESTO URBANISTICO
Il Parco è situato tra i Comuni di Cava de' Tirreni, Mercato S. Severino e Baronissi, in provincia di Salerno, tra le località di S. Anna all'Oliveto, S. Giuseppe al Pennino, Spiano, Acquarola e Diecimare. Intorno al Parco è presente un'ampia fascia agricola (Cava de' Tirreni) e boschiva (Mercato S. Severino). Allontanandoci dal Parco troviamo centri urbani densamente abitati (Cava de' Tirreni, Mercato S. Severino, Agro Nocerino Sarnese, Salerno).
CLIMA E MORFOLOGIA
Il clima è di tipo mediterraneo, con estati calde ed inverni temperati.
I mesi più freddi dell'anno sono gennaio e febbraio (7,9° e 8,6°), mentre i più caldi sono luglio e agosto con 31,6° e 31,2°. I mesi più piovosi dell'anno sono dicembre con 172 mm di pioggia per 16 giorni ed ottobre con 160 mm di pioggia per 12 giorni. Luglio, insieme a giugno ed agosto, è il mese meno piovoso: solo 12 mm di pioggia distribuiti in 3 giorni. La media annuale delle precipitazioni è pari a 1025 mm per un totale di 106 giorni piovosi. Non sono presenti stazioni termo-pluviometriche in zona, pertanto i dati devono essere considerati indicativi. I monti del Parco Diecimare si trovano tra il complesso dei Monti Picentini (a Est) e dei Monti Lattari (a Ovest) e separano la Valle dell'Irno dalla Valle Metelliana. A Nord e a Sud sono delimitati rispettivamente dalla piana dell'Agro nocerino-sarnese e dalla catena dei rilievi che raggiunge Salerno.
ALTITUDINE E SUPERFICIE
Altezza minima del versante di Cava de' Tirreni 150 m slm.
Altezza minima del versante di Mercato S. Severino 375 m slm.
Altezza massima di entrambi i versanti 852 m slm.
*** I SENTIERI ***
Sentiero Natura
Tempo di percorrenza: 1 ora
Difficoltà: Facile/Easy
Tipologia di percorso: Didattico/Didactic
Sentiero del Falco
Tempo di percorrenza: 2 ore
Difficoltà: Medio/Middle
Tipologia di percorso: Faunistico/Birdwatching
Sentiero del Bosco
Tempo di percorrenza: 2 ore
Difficoltà: Medio/Middle
Tipologia di percorso: Botanico/Botanical
Sentiero dei Due Golfi
Tempo di percorrenza: 5 ore
Difficoltà: Difficile/Difficult
Tipologia di percorso: Panoramico/Panoramic
Sentiero del Montagnone
Tempo di percorrenza: 4 ore
Difficoltà: Difficile/Difficult
Tipologia di percorso: Botanico/Botanical
Sentiero del Castagneto
Tempo di percorrenza: 4 ore
Difficoltà: Difficile/Difficult
Tipologia di percorso: Botanico/Botanical