CLICCARE SULLE FOTO PER INGRANDIRLE
Taurasi (Avellino) è un piccolo comune della provincia di Avellino con 2750 abitanti.
E’ il più importante centro enologico della Media Valle del Calore. Taurasi è posto su di uno sprone del versante destro che dall’altezza di m.398 s.l.m., domina il fondovalle, a monte del punto in cui il fiume è valicato dalla S.S. 90 delle Puglie.
Le origini della città si perdono nella notte dei tempi: i numerosi ritrovamenti archeologici attestano che questo territorio era abitato già nell'Eneolitico (età del rame), come testimoniano i recenti rinvenimenti di contrada San Martino.
Il nome di chiara origine osco-sabellica, fa riferimento al toro, mitico animale, condottiero della tribù dei "Taurasini" della stirpe dei sanniti, che giunti dal Nord andarono ad occupare una vasta zona tra le odierne province di Avellino e Benevento, che da essi prese il nome di "Ager Taurasinus" ("Campi Taurasini") o forse "Cisauna" ("Cis[D]aun[i]a"), al di qua dei monti della Daunia, e portarono alla nascita della Città-Stato di Taurasia.
Per visualizzare gli altri reportage fotografici di www.campaniameteo.it:
http://www.campaniameteo.it/davedere.php?cat=reportage
testo e foto di Alfredo Valente