MUSEO VIRTUALE DELLA SCUOLA MEDICA SALERNITANA
Chiesa di San Gregorio
Via dei Mercanti, 74
Orari (dal 1° ottobre 2010): dalle ore 9.00 alle 13.30 (tutti i giorni), tranne il lunedì (chiuso per riposo settimanale).
Ingresso gratuito
E’ un museo senza barriere destinato anche al pubblico delle persone disabili, nell’ambito del progetto Cassio predisposto dal Mibac.
Info e prenotazioni
089 2573213 – 227 - 245
Sito web: www.lascuolamedicasalernitana.beniculturali.it
Il museo virtuale, riproposto nell’ex chiesa di san Gregorio, presenta in chiave divulgativa, con l’uso delle più moderne tecnologie informatiche, la storia, i protagonisti, le tematiche e i testi della Scuola Medica Salernitana.
Il percorso espositivo si snoda attraverso installazioni interattive e coinvolgenti che ospitano contenuti diversi e tematiche complesse offrendo un quadro esaustivo, seppure sintetico, dell’ambito culturale di quei secoli.
Miniature animate e spettacolarizzazioni accompagnano e rendono facilmente accessibile la presentazione di concezioni filosofiche e scientifiche, di metodiche diagnostiche e terapeutiche in un racconto coinvolgente e rigoroso.
Punto di partenza è il teatro virtuale che propone la ricostruzione stereoscopica della cappella palatina di S. Pietro a Corte, fulcro della vita religiosa e civile della città a partire dall’VIII secolo, quando fu realizzata da Arechi II come parte del suo palazzo principesco.
L’aula ricostruita rappresenta simbolicamente – in una sceneggiatura specificamente ideata - l’avvio di una storia di confluenze culturali che fecero grande la città di Salerno dei secoli delle dominazioni longobarda e normanna, nelle sue espressioni artistiche e scientifiche
Per la sua posizione al centro della città il museo si presta a costituire un punto di snodo per itinerari tematici nel centro storico cittadino.