CLICCARE SULLE FOTO PER INGRANDIRLE
(Clik on the image in order to magnify it)
(Klicken Sie auf ein Bild, um es zu vergrößern)
(Cliquer sur l'image pour l'agrandir)
E’ la più piccola delle isole dell’arcipelago campano; lontana dal turismo di massa, è sempre stata amata e ricercata da artisti e scrittori.
Situata all' imbocco del Golfo di Napoli, fra Ischia e la costa di Pozzuoli, Procida ha una superficie di appena 4 Kmq e ha poco più di 10.000 abitanti.
Del territorio comunale fa parte l'isolotto disabitato di Vivara, ricoperto di macchia mediterranea e collegato a Procida tramite un ponte.
Dal punto di vista geologico, l'isola è completamente di origine vulcanica, nata dalle eruzioni di almeno quattro diversi vulcani (tra 55.000 e 17.000 anni fa), oggi spenti e in gran parte sommersi. Per modalità di formazione e morfologia, Procida somiglia moltissimo alla zona dei Campi Flegrei, di cui fa geologicamente parte.
L’isola è di origine vulcanica e nei suoi tipici golfi a mezzaluna si possono riconoscere le tracce di antichi crateri (forse 5 o 7). Raggiunge un'altezza massima di 91 m. L’abitato è molto vivace con le case policrome, di tipica architettura mediterranea. Il mare è limpido e splendente e la costa offre scorci panoramici di grande fascino.
La parte più interna dell’isola è un antico borgo, dove non circolano automobili: stradine solitarie e campi coltivati, dove si possono anche vedere piccole barche riempite di terra adibite a orticelli. Molti sono gli orti profumati e i limoneti colmi di limoni di pane, che sono simili al cedro ma sono in realtà enormi limoni con un cuore dolce.
Procida comunque è un’isola di pescatori. Ogni giorno, nel pomeriggio, si può assistere all’arrivo delle paranze, piccoli pescherecci che portano il pescato del giorno, che viene venduto direttamente sulla banchina.
A Procida è ambientato “L'isola di Arturo” il romanzo di Elsa Morante del 1957, vincitore del Premio Strega. « Ah, io non chiederei di essere un gabbiano, né un delfino; mi accontenterei di essere uno scorfano, ch'è il pesce più brutto del mare, pur di ritrovarmi laggiù, a scherzare in quell'acqua. ». Nell’isola sono stati girati numerosi film, fra cui, in parte, “Il postino” con Massimo Troisi, a Marina Corricella e alla spiaggia del Pozzo Vecchio,
COME ARRIVARE
L'aeroporto più vicino è a Napoli-Capodichino.
I luoghi d'imbarco navi e aliscafi per Procida sono:
Da Napoli - Molo Beverello
Società di navigazione:
• Caremar con aliscafi, catamarani, navi traghetto; info: 081 551 38 82; 081 89 672 80
• Snav con aliscafi e catamarani; info 081 76 123 48; 081 89 69 975
• da (Napoli) Mergellina solo periodo estivo,
società di navigazione Snav con aliscafi e catamarani; info 081 76 123 48; 081 89 69 975
Da Pozzuoli
Società di navigazione:
• Caremar con navi-traghetto ed aliscafi ; info: 081 551 38 82; 081 89 672 80
• Procida Lines con traghetti; info 081 89 603 28
• Linea Di Maio con traghetti
Da Ischia - Ischia Porto e Casamicciola
Società di navigazione:
• Caremar con navi-traghetto, aliscafi e catamarani
• Snav con aliscafi e catamarani; info 081 76 123 48; 081 89 69 975
testo e foto di Alfredo Valente