Inaugurato nell’agosto ’99, il Museo del giocattolo povero ha sede presso il plesso scolastico dipendente dal circolo didattico di Futani.
È nato da un’idea di tre insegnanti, che guidarono i propri alunni nella ricerca dei giochi di un tempo, i quali, servendosi dei suggerimenti dei propri nonni, cercarono e trovarono, cercando in qualche caso di ricostruirli, i giochi che si facevano nel passato.
Il museo ospita un gran numero di giochi, e rappresenta un legame inscindibile tra diverse generazioni, e allo stesso tempo riflette il pensiero degli anziani, i loro ricordi, il loro mondo interiore. Ogni pezzo è regolarmente catalogato e contiene l’indicazione del materiale usato per la costruzione, del metodo per la realizzazione e dell’uso che ne veniva fatto.
Con la realizzazione del museo, è stato effettuato il recupero della memoria storica, di un passato non lontano, con la riappropriazione delle proprie origini e con una spinta ad un avanzamento culturale di cui i giovani cilentani sono creatori e protagonisti indiscussi.
Per informazioni:
Massicelle, Montano Antilia (Salerno)
Via Ciardelle
Tel. 0974 953680 / 0974 951167
www.primariamassicellemuseogiocattolo.it/Museo.htm
Come arrivare al Museo del giocattolo povero di Montano Antilia (Salerno)
dall'autostrada Salerno- Reggio Calabria: dopo l'uscita di Battipaglia, proseguire sulla S.S. 18, direzione Agropoli-Vallo e poi sulla variante alla S.S. 18 in direzione Sapri; uscire allo svincolo di Massicelle.
da Palinuro: imboccare la S.S. 447 in direzione Centola-Foria e proseguire fino a Massicelle.
da Sapri (circa 40 km): imboccare la S.S. 18 fino a Policastro, quindi la S.S. 517 e subito dopo imboccare la variante alla S.S. 18 in direzione Roccagloriosa fino allo svicolo per Massicelle.
(Testi e foto: primariamassicellemuseogiocattolo.it e comune.montano-antilia.sa.it)