Il cimitero delle Fontanelle è chiamato così per la presenza in tempi remoti di sorgenti d’acqua, nel Rione Sanità dove è situato.
Il cimitero raccolse migliaia di corpi, tra salme della popolazione più povera e vittime dell’epidemia della terribile peste del 1656 e del colera del 1836.
Oggi è insieme un luogo di culto ma anche suggestivo, con cumuli di teschi, croci di ossa, tombe scoperte con scheletri scomposti.
Al cimitero è legato, tra leggende e racconti, anche il culto delle 'Anime pezzentelle', cioè la devozione alle ossa che, accatastate nelle caverne lontano dal suolo consacrato, sono diventate per la gente della città le 'anime abbandonate', ossia un ponte tra l'aldilà e la terra, un segno di speranza nella possibilità di un aiuto reciproco tra poveri (i morti in quanto tali e i vivi).
DOVE SI TROVA
Napoli - via Fontanelle - Rione Sanità
INFORMAZIONI E INGRESSO
Ingresso gratuito. Aperto tutti i giorni (tranne il mercoledì), dalle ore 10 alle 17.
Prenotazione obbligatoria.
Tel. +39 081 5490368
All'esterno gli operatori della Napoli Servizi accompagneranno i visitatori negli spazi.